
La durezza di House è dovuta dal suo grande dolore fisico; quella di Adam dal suo passato e dalle scelte difficili che l’hanno accompagnato.
Si potrebbe osare dicendo che Adam è molto più cinico e sarcastico, nel parlare, di House: cita il mondo di internet (wikipedia, you-tube, e-bay), delle associazioni (greenpeace, gay), del cinema (Hostel), delle multinazionali (McDonald’s, Amadori), Sigmud Freud, Dante Alighieri e
House ordina test dolorosi, ignora le terapie più semplici e rischia il tutto per tutto, ma alla fine ha sempre ragione. Adam fa soffrire le sue vittime per ottenere quello che vuole.
In un certo senso tutti e due escono soddisfatti del proprio lavoro: House salva il paziente, mentre Adam…
Nessun commento:
Posta un commento